ARI Lanciano

Articoli

D-Star SMART Groups

Cercando sempre nuove possibili soluzioni finalizzate al miglioramento della qualità, nel mondo D-Star il Gruppo IT-DMR con la collaborazione di ircDDB-Italia presentano “D-Star 4.0” con la nuova funzionalità chiamata IT-DMR Groups.

In pratica il progetto riprende la famosa “STN066 StarNET” del D-Star e delle “TAC” in ambito DMR realizzando un Server collegato alla IRC di OpenquadNET, in grado di gestire dinamicamente dei gruppi o chiamate dirette tra utilizzatori non solo via Ripetitori ma anche utilizzando Hot-Spot personali.  Questo non è possibile con la StarNET, perché e necessario un Ripetitore ufficialmente autorizzato e registrato da US-TRUST e ircddb.net. Questa nuova modalità permette di avere una migliore fluidità e qualità della voce nelle conversazioni e i Ripetitori hanno più possibilità di utilizzo, cosa più ristretta e vincolante con i Reflector. Ovviamente questo modo operativo abbatte qualsiasi barriera o limitazioni imposta dai vari Gestori di Reti, il client utilizzando la QuadNET (impostato per default anche nella pi-Star quando si abilità il call-routing) è in grado di comunicare direttamente verso questo Server. Vediamo come si configura e come si usa. Per gli utilizzatori di Hot-spot bisogna andare nella configurazione della pi-star nel menù D-Star Configuration e attivare il Callsign Routing, vedi foto di seguito:

Una volta confermato e applicato il cambiamento bisogna andare in expert selezionando il menù ircddbGateway e controllare che il DNS e proprio nominativo siano correttamente configurati, vedi foto di seguito:

Questi sono i parametri :

ircddbHostname : ircv4.openquad.net

ircddbusername : proprio nominativo in maiuscolo

ircddbpassword : lasciare vuoto

Per chi utilizza un Ripetitore non deve fare altro che impostare nel campo UR della Radio D-Star il Gruppo specifico e attivarlo a richiesta con un colpo di PTT, lo stesso resterà attivo per 15minuti dall’ultimo colpo di portante (TOT 15min). Il nome del Gruppo va lasciato nel campo UR anche quando si parla perché non è un comando ma un modo operativo, questi sono i Gruppi attivi: 

TG222__A Italia
TG22201A Lazio
TG22202A Sardegna
TG22203A Umbria
TG22211A Liguria
TG22212A Piemonte
TG22213A Valle d’Aosta
TG22221A Lombardia
TG22231A Friuli Venezia Giulia
TG22232A Trentino Alto Adige
TG22233A Veneto
TG22241A Emilia Romagna
TG22251A Toscana
TG22261A Abruzzo
TG22262A Marche
TG22271A Puglia
TG22281A Basilicata
TG22282A Calabria
TG22283A Campania
TG22284A Molise
TG22291A Sicilia

Nel campo UR vanno usati tutti gli 8 caratteri, nel caso del Gruppo Italia dopo i numeri vanno inseriti due spazi vuoti e poi la lettera A (es. TG222__A). Per uscire e abbandonare il Gruppo, in modo rapido va sostituita la lettera A con la lettera T (TG + numero + T) es. TG222__T, oppure dopo 15 minuti in modo automatico il Gruppo sottoscritto viene chiuso da Sistema. A supporto delle azioni di attivazione e disattivazione dei Gruppi il Sistema conferma l’avvenuto stato con un messaggio vocale e di testo in risposta al richiedente avente questi messaggi.

Messaggio attivazione: TG+numero del Gruppo e messaggio di Logged In

Messaggio disattivazione: TG+numero del Gruppo e messaggio Logged Out

Da Pc o smartphone è possibile controllare lo stato e time-out dei Gruppi dal sito Web di IT-DMR www.itdmr.it o ircddb-italia www.ircddb-italia.it .

Dashboard: http://www.dstargruppi.itdmr.it/index.php?show=itdgr

Lastheard : https://www.openquad.net/last.php

Un aspetto molto importante è quello di non sottoscrivere più Gruppi sequenzialmente, per rimanere in ascolto perché il flusso dei Gruppi attivati arriverebbero tutti. Su richiesta al Team (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) è possibile abilitare un Gruppo specifico in modo permanente (permanent) per averlo sempre attivo come un talk-group statico, facendo il log out comunque si esce dal Gruppo e rientrando nuovamente si ritorna nella modalità permanente.

Se riscontrate problemi nel routing provate aprendo la porta 40000 in UDP sul vostro router.

Se il vostro Gestore non dovesse permettervi di ricevere il flusso sulla porta 40000 in entrata collegatevi direttamente all’XRF068 modulo F questa modalità permette anche a chi usa il Terminal-Mode o DVSwitch a poter utilizzare il routing ed operare in modalità SmarGroup.

Chi c'è OnLine

Abbiamo 6 visitatori e nessun utente online